Per garantire che le misurazioni siano precise e affidabili, è importante seguire alcuni accorgimenti e rispettare le linee guida specifiche per ogni area del corpo. Ecco come misurare correttamente le principali circonferenze richieste in fase di anamnesi.
Braccio
La misurazione della circonferenza del braccio va effettuata stando in piedi. Posiziona le braccia lungo i fianchi, quindi flettere il braccio non dominante a 90° con il palmo della mano rivolto verso l’alto. Il punto di misurazione si trova a metà del braccio, prendendo come riferimento la distanza tra l’acromion della scapola e l’olecrano del gomito. Individuato questo punto, misura la circonferenza mantenendo il braccio completamente rilassato.
Vita
Per misurare correttamente la circonferenza della vita, individua il punto più stretto dell’addome, generalmente situato subito sopra il bordo superiore delle creste iliache. Posiziona il metro in modo perpendicolare al corpo, senza stringere né allentare troppo. Se la vita non è ben evidente, puoi prendere come riferimento l’ombelico, assicurandoti che il metro rimanga sempre parallelo al pavimento.
Fianchi
La circonferenza dei fianchi va misurata all’altezza della parte più ampia della zona glutea, generalmente 15-20 cm sotto la vita. Mantenere il metro all’altezza massima dei fianchi, con il corpo in posizione naturale e le braccia rilassate lungo i fianchi.
Coscia prossimale
Per misurare la coscia prossimale, posizionati in piedi con il peso leggermente spostato sulla gamba opposta rispetto a quella da misurare, in modo da mantenere la muscolatura rilassata. La misurazione va effettuata circa 1 cm al di sotto della piega glutea, facendo attenzione a mantenere il metro sempre perpendicolare al corpo e non inclinato.
Errori da evitare nelle misurazioni
- Misura sempre lo stesso lato del corpo per garantire coerenza nei dati raccolti.
- Ripeti la misurazione tre volte e calcola la media per ridurre il margine di errore.
- Utilizza un metro rigido e non elastico per evitare distorsioni nei risultati.
- Mantieni il metro perpendicolare alla superficie corporea, evitando inclinazioni che potrebbero alterare la misura.
- Non stringere troppo il metro, ma nemmeno lasciarlo troppo lento: deve aderire al corpo senza comprimere la pelle.
- Effettua le misurazioni sempre nello stesso punto di riferimento, in modo da garantire dati comparabili nel tempo.